Così la chiamano nel loro dialetto. La piada o più semplicemente piadina, è una specialità tipica della regione Emilia Romagna, a base di farina, strutto e olio, che viene cotta su una padella che loro chiamano testo e può essere farcita ed accompagnata da mille prelibatezze, sia dolci che salate. Come per la pizza, che a seconda dell’impasto e della lavorazione, può essere più croccante, più alta, più bassa o tipicamente napoletana, anche la piadina non è uguale in tutta la regione. Anzi, c’è quasi una “battaglia” ad accaparrarsi l’origine della piadina e quindi l’autenticità della ricetta. Per cui se dovessimo trovarci dalle parti di Rimini, potremmo assaggiare una piadina più sottile e sfogliata. Se invece dovesse venirci fame verso Ravenna, la piadina che mangeremmo sarebbe più alta (più alta ma non aspettatevi un panino!). Nata come cibo di strada, ormai è entrata nei locali a pieno diritto e piadinerie ormai si trovano anche nelle nostre città. La ricetta che mi ha conquistato è un mix di tante correnti di pensiero che vogliono la piadina esclusivamente con lo strutto, altre solo con l’olio, senza lievito, con un pizzico. Ecco. Io accontento tutti. Metto strutto e olio. Latte e acqua. Mezzo cucchiaino di lievito. Ed è buona. Davvero! Come volevasi dimostrare…hanno ragione tutti e non ha ragione nessuno.
- 500 G DI FARINA 00
- 60 G DI LATTE
- 130 G DI ACQUA
- 17 G DI SALE
- 2 CUCCHIAINI DI MIELE
- 50 G DI OLIO EVO
- 50 G DI STRUTTO
- MEZZO CUCCHIAINO DI LIEVITO (per salati istantanei) (OPZIONALE)
- Mescolare tutti gli ingredienti nell'impastatrice fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Dividere l'impasto in piccole palline (ne verranno circa 6 di un peso di 120G circa) e lasciar riposare per 30 minuti sotto un canovaccio.
- Stendere la piadina in forma circolare quanto più sottile possibile (deve diventare quasi trasparente).
- Scaldare una padella ampia sul fuoco e posizionare la piadina; cuocere per circa 2-3 minuti da un lato, 2 minuti dall'altro lato e rigirare la piadina per cuocerla un altro minuto.
- Consiglio: posizionare le piadine calde una sopra l'altra, in modo che il calore e la pressione le mantengano morbide.
- Condire le piadine e ripassare in padella per il tocco finale.
- Si conservano in frigo per 5 giorni in un sacchetto per alimenti.

